
Il parquet massello è un tipo di pavimento in legno composto da tavole intere, generalmente con uno spessore compreso tra i 12 e i 22 mm, che vengono posate direttamente sul sottofondo tramite l’utilizzo di colla specifica o di sistemi di incastro.
La gamma di parquet include una vasta scelta di colori, sfumature, finiture e venature, adattabili a ogni contesto abitativo e di arredamento. Al momento della scelta, occorre tenere presente che il legno, a contatto con la luce, si ossida e cambia colore: spesso diventa più scuro o, nel caso del teak, più chiaro.
Che differenza c’è tra legno massiccio e legno massello?
I termini “legno massiccio” e “legno massello” sono spesso usati in modo intercambiabile, ma hanno significati leggermente diversi.
In generale, “legno massiccio” si riferisce a un tipo di pavimento in cui ogni tavola è composta da un singolo pezzo di legno massiccio, senza strati o materiali aggiuntivi.
Invece, “legno massello” si riferisce a un tipo di legno in cui ogni tavola è composta da strati di legno incollati insieme.
In sostanza, la differenza principale tra “legno massiccio” e “legno massello” sta nel fatto che il primo si riferisce ad un pavimento fatto interamente di legno massiccio, mentre il secondo si riferisce ad un tipo di legno composto da strati incollati insieme.

Le caratteristiche del parquet massello
Il parquet massello, fornito grezzo, mantiene nel tempo la sua bellezza originale. Grazie alla sua composizione interamente in legno, è resistente alle sollecitazioni e all’usura quotidiana, garantendo una maggiore longevità rispetto ad altri tipi di pavimenti.
Il parquet massello, o parquet tradizionale, ha una composizione in puro legno nobile con spessori che variano da 12 a 22 mm.
Si caratterizza per la sua grande versatilità, adattandosi a diversi stili di arredamento, e può essere utilizzato in ambienti diversi, dal classico al moderno.
I listelli del parquet, in una vasta gamma di dimensioni e di specie legnose, vengono forniti allo stato grezzo, ossia da levigare e lucidare dopo la posa e prima di essere calpestati.
Un grande vantaggio del parquet massello è la sua capacità di migliorare l’isolamento termico e acustico degli ambienti, rendendoli più confortevoli e silenziosi.
Come si riconosce il legno massello?
Il legno massello è relativamente facile da riconoscere, poiché è composto interamente da un singolo pezzo di legno massiccio. Alcuni segnali che possono aiutare a identificarlo sono:
- Struttura del grano del legno: ha una struttura del grano del legno uniforme e visibile su tutta la tavola. Questo è perché l’intera tavola è costituita da un singolo pezzo di legno massiccio. Può anche avere nodi e altre caratteristiche naturali del legno che conferiscono al pavimento un aspetto rustico e naturale.
- Peso: è generalmente più pesante rispetto ad altri tipi di pavimenti in legno, come il laminato o il multistrato, perché l’intera tavola è composta da un singolo pezzo di legno.
- Suono: ha un suono diverso rispetto ad altri tipi di pavimenti in legno quando ci si cammina sopra. Ha un suono più solido e naturale, grazie alla sua struttura a pezzo singolo.
- Profondità di levigatura: può essere levigato e rifinito più volte rispetto ad altri tipi di pavimenti in legno, perché ha una maggiore profondità di levigatura.

Quanto costa il parquet massello?
I prezzi del parquet massello e i tempi per la posa, la levigatura e la verniciatura sono maggiori rispetto ad un parquet prefinito: occorre attendere almeno 40 giorni prima dell’utilizzo del pavimento. Per questo motivo il massello rappresenta solo il 30% della quota del mercato del parquet.
Consigliato in abitazioni di un certo prestigio o agli amanti della qualità tout court, può essere sottoposto per la manutenzione a più levigature, in media ogni 10 anni (con la levigatura il parquet perde circa 1 mm di spessore), per cancellare le tracce di usura.
Quale tipo parquet massello scegliere?
La scelta del parquet massello dipende da diversi fattori, tra cui l’ambiente in cui verrà installato, le preferenze estetiche e il budget disponibile. Negli ambienti poco luminosi sono da preferire le essenze chiare.
È importante considerare anche le caratteristiche morfologiche del legno e il tipo di trattamento del legno per garantire una maggiore durata nel tempo.
Alcune specie legnose come il doussiè, l’iroko, il teak sono adatte per essere posate in ambienti come bagno, cucina e in caso di riscaldamento a pavimento (in presenza di riscaldamento a pavimento meglio scegliere un parquet prefinito, più stabile e meno soggetto agli sbalzi di temperatura).
Quanto deve essere lo spessore di un buon parquet?
Uno spessore di 14-15 mm è considerato adeguato per un buon parquet in grado di offrire una buona resistenza all’usura e una lunga durata. Tuttavia, è sempre meglio consultare il produttore o il venditore per determinare lo spessore più adatto per il tipo di parquet che si desidera utilizzare.

Come lavare il parquet in massello?
Per mantenere il parquet massello pulito e in buone condizioni, è importante lavarlo correttamente.
Per prima cosa, rimuovere la polvere e lo sporco leggero dal pavimento con una scopa o un aspirapolvere. Assicurarsi di rimuovere tutta la polvere e la sporcizia dalle fessure tra le tavole del pavimento.
Successivamente, preparare una soluzione di acqua tiepida e detergente per pavimenti in legno. Assicurarsi di utilizzare un detergente specifico per pavimenti in legno, in modo da evitare di danneggiare il pavimento.
Immergere un panno morbido nella soluzione di detergente e strizzarlo bene, in modo da evitare di bagnare eccessivamente il pavimento. Lavare il pavimento in sezioni piccole, in modo da evitare di lasciare l’acqua sulla superficie del pavimento per troppo tempo.
Una volta lavato tutto il pavimento, risciacquare bene il panno in acqua pulita e passarlo nuovamente sul pavimento per rimuovere eventuali residui di detergente.
Infine, asciugare il pavimento con un panno asciutto o un mop a testa piatta. Assicurarsi di asciugare bene il pavimento, in modo da evitare di lasciare l’acqua sulla superficie del pavimento per troppo tempo.
Importante: Evitare di utilizzare troppa acqua per lavare il parquet, in quanto l’acqua in eccesso può causare danni al pavimento. Inoltre, evitare di utilizzare detergenti aggressivi o prodotti chimici per la pulizia, in quanto possono danneggiare il pavimento in legno.
In conclusione, scegliere tra parquet massello e prefinito è una decisione importante che dipende dalle preferenze personali, dalle esigenze specifiche e dal budget disponibile. Con una valutazione attenta di questi fattori, è possibile trovare il pavimento in legno perfetto che si adatti al proprio stile di vita e all’ambiente circostante.
Contattataci
Compila tutti i campi del modulo, sarai ricontattato entro 1 giorno lavorativo da un nostro consulente specializzato.
"*" indica i campi obbligatori